So che non tutti apprezzeranno la ricetta che condivido oggi, ma a chi non si fa troppi problemi con la linea e a chi piace la carne, consiglio vivamente le costine di maiale in umido, perchè sono davvero gustose.
Visto che è arrivata una perturbazione e non fa troppo caldo, avete la possibilità di gustare questo piatto anche in questi giorni di aprile, abbinandolo magari ad una bella polenta.
Questa non è una ricetta della mia famiglia, ma questo inverno mi ha incuriosito il biglietto “costine per umido” che ho visto nel banco carni e ho voluto provare. Il risultato è stato subito apprezzato in famiglia e per questo l‘ho testato con gli amici alla prima occasione e ora lo condivido anche voi.
Ma non voglio dilungarmi troppo, vi lascio alla ricetta.
INGREDIENTI per 4 persone :
1 kg di costine di maiale per umido
base per soffritto : q.b.
1 vasetto da 250 gr do passata di pomodoro
sale aromatizzato per arrosti : q.b.
olio extravergine di oliva : q.b.
PREPARAZIONE :
Comperate le costine di maiale per umido e fatele tagliare a pezzetti dal macellaio, così saranno già pronte per la padella.
A casa cospargete le costine di maiale con il sale aromatizzato per arrosti, mettete in una padella un filo di olio (io uso sempre quello extravergine di oliva), un po’ di trito per soffritto (sedano, carota e cipolla) e mettete sul fuoco a rosolare, fino a quando il trito sarà appassito e presenterà la crosticina, appena prima che risulti bruciacchiato.
A questo punto aggiungete in padella le costine e rosolatele a fuoco vivace prima da una parte e poi dall’altra.
Rosolare la carne per poi continuare la cottura a fuoco più moderato, è un “trucco” che ho imparato durante un corso di cucina che ho seguito perchè, così facendo, i succhi della carne restano all’interno e la stessa risulta più saporita.
A questo punto potete abbassare al minimo il fuoco e, se necessario, potete mettere la padella in un fuoco più piccolo e quindi meno potente; aggiungete la conserva di pomodoro contenuta nel vasetto, mettete un pizzico di dado granulare e coprite. Continuate a cuocere per 3/4 ore, controllando che la cottura sia lenta e che il sugo non si secchi; se necessario potrete aggiungere un pochino di acqua; fate attenzione però che non sia fredda, perchè andrebbe ad indurire la carne.
Quando cucinate la carne per lungo tempo (per un ragù, un arrosto o altro), vi consiglio di tenere un bricco con un po’ di acqua vicino al fuoco acceso; in questo modo avrete sempre acqua alla giusta temperatura con cui potere allungare il fondo di cottura senza alterare la qualità della carne.
Trascorse le 4 ore di cottura, le vostre costine di maiale saranno morbidissime, saporite e pronte da mangiare.
Di solito le accompagno con la polenta che cucino io; oggi non ho avuto abbastanza tempo ed ho usato quella in busta, pronta da scaldare, la qualità non è la stessa…pazienza!
Provate e fatemi sapere, mi raccomando!
Baci baci Gina
P.S. un suggerimento : se ve ne restano, potrete usarle per condire la pasta…sarà un successo!





photo by Gina
23 Comments
Dalle mie parti (Bergamo) si mangia spesso, accompagnata con la polenta…è un tipico piatto domenicale….pesante ma buono e saporito!
Sophia
http://www.sophiasfashiondiary.com
Wow…che bontà unica.
Quasi quasi con questa pioggia e freddo ci faccio un pensiero. Kiss
Nuovo post + video”Ricerca dei tessuti per capi unici e Made in Italy” ora su http://www.littlefairyfashion.com
i am hungry now *gg*
http://carrieslifestyle.com
Looks so tasty 🙂 Have a wonderful weekend Gina 🙂
Ma buone!!! Una vera tentazione:) Un abbraccio
VLifestyle
Davvero deliziose!!!!
Baciiiiii
Marta
http://www.lagattarosablog.it
Mia mamma va pazza per le costine in umido!!!
Nicoletta
http://lavieestbellebynicoletta.altervista.org/
Gnam gnam, che buono!
Alessia
new post
Thechilicool Facebook Instagram
Kiss
buoooooneeeeee!!!
http://www.unconventionalsecrets.com/
Ti dirò che non amo particolarmente la carne di maiale e quindi anche le costine, invece sono una grande fan della polenta!!!
Bacioni
http://www.glitterchampagne.com
Gnamm gnamm!!!!
Federica Di Nardo
http://federicadinardo.com
Che bontà! A prima mattina leggere ricette del genere fa venire una gran voglia di cucinare!+
Kisses, DadieB. ~
nuovo post: http://www.storyofhansarang.com/2017/04/27/lez-go/
Wow! Yummy!
Leggere questo post a mezzogiorno non è stata cosa buona e giusta. Adesso ho ancora più fame e mi hai fatto venire voglia di costine che non ho. Mannaggia a te! ;P
Salvo e provvedo a seguire la tua ricetta il prima possibile. Ti farò sapere!
Bacione bellezza e buon weekend! :*
Luna
http://www.fashionsnobber.com
Deliziosa questa ricetta… che fame!
Kisses, Paola.
Expressyourself
Nice post Beautiful! Thanks for sharing xx
OHIAMIHT | By Thi-Mai
devono esser buonissime!!! 😀
Baci!
S
https://s-fashion-avenue.blogspot.it
Looks delicious!
LA VEINE
Sei pure un’ottima cuoca! Complimenti Gina ! Baci, Valeria – Coco et La vie en rose FASHION & BEAUTY
Una di noi è vegetariana quindi niente, ma all’altra è venuta decisamente l’acquolina in bocca con questo post!!! 😉
un bacio
Agnese & Elisa
http://desiresinstyle.com/
A me piacciono tantissimo G e voglio provare la tua ricetta =) Baci
Fashion and Cookies – fashion & beauty blog
Mmmh che delizia. Sembrano davvero ottime
http://highwaytofashionbi.blogspot.it/
mmmmm, che buono!