Ciao a tutti! Oggi un nuovo argomento per il blog : si parla di Visual merchandising. Nel momento storico ed economico in cui viviamo, prendono piede ed acquistano di importanza nuove professioni, tra cui quella del Visual merchandising; in effetti questa è una figura già vista, ma che deve essere sempre più professionale se vuole avere successo oggi.
Ma cos’è un Visual merchandising? E’ quella figura che cura la collocazione dei capi all’interno di un esercizio e che, oltre a partecipare alla scelta della strategia commerciale, segue l’esposizione dei capi, l’illuminazione e l’arredamento del negozio. E’ il professionista che crea un linguaggio commerciale creativo.
Naturalmente l’argomento è molto ampio, io cercherò per oggi di fissare solo 5 punti che servono per ottenere dei risultati positivi in questa attività, prossimamente darò qualche altra indicazione.
- Creare una strategia a tavolino : non possiamo aprire un negozio se prima non abbiamo pianificato l’attività. Dobbiamo scegliere il pubblico al quale rivolgerci e il target-price di prodotto o servizio che si vuole fornire, pensando ai diversi generi di clientela.
- Privilegiare le emozioni : ora come ora sono poche le persone che hanno davvero bisogno di qualcosa, di conseguenza il pubblico cerca le emozioni, non guarda i dati oggettivi, cerca una scossa, un coinvolgimento.
- Sedurre : lo scopo della vetrina è quello di attrarre il cliente dando un’immagine non convenzionale del negozio : deve sorprendere, portare curiosità, dare uno shock. La vetrina deve avere un impatto seduttivo, così come l’interno del negozio. Il cliente spesso è poco concentrato, spesso va di fretta, magari è occupato al telefono : se riusciremo a fargli chiudere la telefonata, avremo preso la strada giusta.
Un buon Visual conosce l’arte della presentazione e sa come catturare il cliente. - I temi : la merce in negozio deve avere più temi dello stesso genere; quindi se avremo deciso, per esempio, di aprire un negozio di abiti da cerimonia, potremo dividere i capi all’interno per colore, ricordando che ogni periodo ha un colore dominante ( il Blu in primavera, il Nero e il Rosso per le feste, il Bianco da fine aprile…).
- Rimerchandising : è necessario ruotare i capi all’interno del negozio cambiando gli accostamenti e gli abbinamenti, in modo da dare un aspetto sempre nuovo agli stessi; lo si consiglia ogni 15 giorni nei centri città, ogni 2-3 giorni nei negozi dei centri commerciali.
Qui solo una piccola infarinatura sull’argomento, la foto del mio attestato, preso seguendo un corso di Carla’s Academy di Carla Gozzi e qualche esempio di negozio, di arredamento e di presentazione del prodotto.
Spero che questo post vi dia qualche spunto, vi auguro una buona serata,
baci baci Gina
12 Comments
ottimi consigli 🙂
buona giornata 🙂
Ottimi consigli Gina e complimenti per il tuo attestato!!!
Baci baci
Marta
http://www.lagattarosablog.it
Sono ottimi consigli! Grazie.
Nuovo post “Principessa rock! Bianco e oro per un look da cerimonia” ora su http://www.littlefairyfashion.com
che bella esperienza …. ottimi consigli!!!
baci
http://www.unconventionalsecrets.com/
Very interesting post! Kiss
Thanks for your tips! 🙂
http://www.luciagallegoblog.com
Ottimi consigli . Baci
http://www.therosestrawberry.com/
complimenti per l’attestato cara!
ottimi consigli!
http://www.fashi0n-m0de.blogspot.it
buon giovedì tesoro!!!
baci
http://www.unconventionalsecrets.com/
Complimenti per l’attestato.
post molto utile!
dai un occhiata al mio blog: https://thepeachysoul.wordpress.com/
Complimenti per l’attestato! Ho trovato questo post ricco di spunti e davvero interessante.
Baci
Cinzia
http://Www.callmeblondiebycinziasatta.com