So che anche oggi non accontenterò tanti di voi, ma voglio comunque condividere questa ricetta veloce per un piatto che per me è gustoso, sarà che mi ricorda quello che mi preparava mia mamma e quindi ha un sapore tutto speciale…vi parlerò del fegato alla veneziana.
Non credo che possano esserci mezzi termini, o piace o non piace; io lo mangiavo da mia mamma prima di sposarmi poi non l’ho più cucinato visto che a mia figlia non piace il fegato, ma convinta che mio marito lo mangiasse quando si trovava a Venezia per lavoro, lunedì sera mi sono presentata a casa dicendogli che finalmente glielo avrei cucinato…peccato che a lui non piaccia il fegato alla veneziana!!! Siamo sposati da 21 anni e io non lo sapevo! Aiuto!!!
Vabbè, gli ho detto che io lo preparavo e nel caso non gli fosse piaciuto, c’era del prosciutto in frigo, che non va mai male…invece lo ha assaggiato e lo ha mangiato, quindi vi consiglio di fare altrettanto e poi mi direte.
Ingredienti per 2 persone:
350 gr di fegato di vitello
2 cipolle bianche o cipollotti bianchi grossi
1/2 bicchiere di vino bianco secco
olio extra vergine di oliva, insaporitore in polvere, prezzemolo, sale e pepe q.b.
Preparazione:
Prima di tutto tagliate la cipolla o i cipollotti a fettine sottili, in modo che si passino più velocemente. Poi mettete un filo d’olio extra vergine di oliva in una padella, accendete il fuoco, fate scaldare qualche minuto e unite la cipolla; aggiungete un mezzo bicchiere di acqua, irrorate con un mezzo bicchiere di vino bianco, qualche minuto di fiamma alta in modo che il vino sfumi, poi mettete un po’ di insaporitore in polvere e lasciate cuocere a fuoco moderato con il coperchio.
Nel frattempo lavate le fette di fegato ed asciugatele con dei fogli di carta da cucina; successivamente tagliatele a listarelle.
Dopo che la cipolla si è ammorbidita cuocendola per circa 15 minuti, potrete unire il fegato, salare, pepare, unire una spolverata di prezzemolo e fare cuocere per soli 5 minuti, altrimenti diventa duro; ora potete servire il vostro fegato alla veneziana.
Il risultato è ottimo, anche perchè il gusto del fegato di vitello è delicato, ma a voi l’ardua sentenza.
Una cosa: mia mamma impanava il fegato, lo friggeva in padella ed univa la cipolla alla fine : a voi quale risulta la ricetta più corretta? Forse mia mamma faceva una variazione sul tema!
Vi auguro buon appetito e buon weekend, baci baci Gina.






Ph. Gina
11 Comments
davvero delizioso
nuovo post da me <<< shabby chic style >>>
buon sabato, un bacione
Questa ricetta sensazionale la devo provare grazie un bacio
this looks awesome. thanks for sharing 🙂
http://www.pinkoolaid.com/
As usual interesting post! Thanks a lot)
Io non lo mangio ma ad Abe piace un sacco e potrei prendere spunto!!! Brava Gina!!!
Un bacio e buon inizio di settimana.
Eni
Eniwhere Fashion
My new Swatch: Skin
Looks really good!
Great post! Thanks!
Oltre che super fashion sei anche top in cucina!
Nicoletta
http://lavieestbellebynicoletta.altervista.org/
Looks very tasty 🙂
Ottima questa ricetta, devo provarla!!
Baci baci
Marta
http://www.lagattarosablog.it
buonooooo!!!