Eccomi di nuovo con un appuntamento di cucina. Oggi vi lascio la mia ricetta del pesto alla genovese.
Ho pensato di condividere solo ora questa ricetta perchè trovo che questo condimento sia perfetto in estate: è un sugo “a freddo” veloce, leggero, adatto alle alte temperature di questi giorni.
Ma veniamo a noi: in primavera compero 7/8 piantine di basilico e uso il “mio” basilico per preparare il pesto. Quando lo preparo, taglio i rametti delle piantine accorciandoli un po’, così poi le foglie ricrescono e la pianta si rimpolpa, ma per ilpesto utilizzo naturalmente solo le foglie.
Questa volta non vi darò dei pesi o delle misure precise, in quanto è una ricetta da fare molto “a occhio”, in base al basilico a disposizione e anche ai gusti di chi deve mangiare il pesto.
Posso dirvi ahimè, che per comodità non utilizzo il mortaio in marmo, anche se lo possiedo, ma uso un mini-robot con cui preparo salse e sminuzzo ingredienti, si chiama Multitrio di Moulinex.
E per mantenere il colore verde brillante del basilico metto le lame del robottino in frigo prima di iniziare la preparazione: da fredde non anneriranno il basilico e non ne altereranno il sapore, mantenendo inalterate le sue migliori caratteristiche, garantendo un buon risultato per un pesto alla genovese senza mortaio.
Ingredienti:
Basilico
Pinoli 40 gr circa (per ogni ciotola Multitrio piena di basilico)
Parmiggiano Reggiano
Aglio
Sale
Olio extravergine di oliva
Preparazione:
Raccogliere il basilico, possibilmente la mattina perchè sarà più profumato. Lavare con cura e delicatezza le foglie fino a quando saranno belle pulite. Tamponarle con un canovaccio e metterle nella ciotola Multitrio.
Aggiungere i pinoli, il Parmiggiano Reggiano a tocchetti (7/8 pezzetti), uno spicchio di aglio piccolo a metà (senza “l’anima” centrale che è quella che può dare problemi di digestione), due pizzichi di sale, un mezzo bicchiere circa di olio di oliva extravergine.
Frullare qualche minuto ed assaggiare: se il composto risulta troppo asciutto, aggiungere olio. Se “sa troppo di erba” aggiungere un po’ di Parmiggiano (qualche pezzetto) e anche un pochino di pinoli, magari anche un altro pizzico di sale.
Chiudere con il coperchio, frullare ancora qualche minuto ed assaggiare di nuovo: a seconda del gusto “aggiustare” con gli ingredienti come vi ho suggerito prima, fino a quando il composto ottenuto sarà di vostro gusto.
Se siete amanti dell’aglio potete metterne naturalmente di più, io non esagero perchè altrimenti faccio fatica a digerirlo.
Quindi vedete che si tratta davvero di una soluzione semplice per un piatto appetitoso e pronto in qualche minuto.
La salsa ottenuta la potrete usare per condire pasta calda, ma è ottima anche per una sfiziosa pasta fredda:
unendo al pesto alla genovese delle ciliegine di mozzarella e dei pomodorini datterini a spicchio, diventa davvero gustosa, fidatevi e provate!
Il pesto alla genovese è servito!…Mi è già venuta l’acquolina in bocca…Baci baci Gina









Ph. Gina
20 Comments
che delizia, quest’anno voglio provare anche io a farlo, seguirò la tua ricetta
http://www.alessandrastyle.com
It looks really tasty!
Thanks for sharing dear,
Emma
http://www.emmalovesfashion.com
si.. mi hai fatto venire la voglia Gina!!!
gnammmm
Looks delicious!
http://www.laveinechronicles.com/
Buonissima questa ricetta… A me non piace il pecorino quindi questa col Parmigiano va’ benissimo anche per me! Baci…
https://chicchedimamma.com/
adoro, chissà che buono 🙂
Lo preparo sempre anch’io a casa.
Le mie bimbe ci escono pazze. Kiss
Nuovo post “Sculture di sabbia e un abito Le Petit Coco” ora su http://www.littlefairyfashion.com
Le cose fatte in casa sono le migliori!!
Bacioni
http://www.glitterchampagne.com
Ottima la tua ricetta personale.
Baci
Maggie Dallospedale Fashion diary – Fashion blog
Mia nonna era ligure e io sono cresciuta col pesto che faceva lei…la tua ricetta sembra ottima! Baci
Fashion and Cookies – fashion & beauty blog
sento gia’ l’odore
Mrs NoOne
Prendo nota, un’ottima ricetta, la voglio fare!
Alessia
new post
Thechilicool Facebook Instagram
Kiss
This looks very good!
mmm che bontà che deve essere!! mi hai fatto venire fame 😀
http://www.fashi0n-m0de.blogspot.it
anche io lo faccio come te, buonissimo
NUOVO OUTFIT da me <<< Lista siti per shopping online >>>
buon martedì, un bacione
Amo il pesto e questa ricetta te la rubo sappilo! 😉
Bacione e buona giornata! :*
Luna
http://www.fashionsnobber.com
Looks so delicious!
http://beyoutiful.com.ua/?p=4141
che buono!adoro pesto.
Hi!
Delicious pesto 🙂 I realy like pesto 🙂 Very cool blog.
Regards,
Patryk
Se sa troppo di erba cambia basilico…