Napoli, un tempo Parthenope, è una città unica al mondo. Ti accoglie a braccia aperte e ti lascia senza fiato, con i suoi colori, il suo spirito, la sua vivacità. E’ un luogo in cui bellezza e degrado, storia e modernità convivono e si mostrano con voci, colori, odori e scorci unici al mondo, con regole che valgono solo qui (anche se devo dire che già ad inizio ottobre ho trovato i napoletani molto diligenti nell’uso delle mascherine, anche all’aperto).
Sono rimasta 3 giorni in questa accogliente città, soggiornando all’Hotel Santa Brigida, sito al 3° piano di in un elegante palazzo dell’omonima via. Un delizioso boutique hotel (4*) in cui potrai trovare ogni comfort (pensa che la mia suite aveva anche la vasca da bagno al suo centro!) e potrai gustare una favolosa colazione. La sua posizione è veramente strategica, perchè ti troverai al centro della città, direttamente su via Toledo. Ringrazio lo staff per la gentilezza e la cura dei particolari.
Passiamo alla città. Le cose da vedere a Napoli sono talmente tante che è stato veramente difficile scegliere. Di seguito vi elenco 10 cose da non perdere:
- Piazza del Plebiscito: è uno dei simboli della città grazie alla sua fulgida bellezza. Da un lato si può ammirare la Basilica con cupola di San Francesco di Paola, dall’altra il Palazzo Reale (con la sua sontuosa scalinata, che ti consiglio di visitare) ed in mezzo le due statue, Carlo III e Ferdinando I a cavallo.
- Castel dell’Ovo e lungomare Caracciolo: il castello è uno dei luoghi simbolo di Napoli e nel suo borgo marinaro troverai alcuni storici ristoranti. Da qui potrai percorrere il famoso lungomare e gustarti la vista.
- Maschio Angioino: Castel Nuovo, chiamato anche Maschio Angioino, è uno storico castello medievale e rinascimentale, nonché uno dei simboli della città.
- Teatro San Carlo : è uno dei più famosi teatri di tutto il mondo, oltre ad essere bellissimo. Si affaccia su piazza Trento e Trieste, in cui troverai il Gambrinus, storico caffé letterario dal caffé cortissimo amato dai napoletani.
- Galleria Umberto I: galleria commerciale in stile Liberty, dalle cupole in vetro e dalle 4 uscite. Qui troverai Mary con il suo negozietto: non perderti le sfogliatelle (prova sia la riccia che la frolla) e i babà. Da qui puoi percorrere via Toledo e farti un giro di shopping mangiandoti una “pizza a portafoglio” (ripiegata al cartoccio) mentre passeggi. A lato si sviluppano i quartieri Spagnoli, un quartiere molto popolare e caratteristico, con i suoi bassi e i suoi colori.
- Castel Sant’Elmo: prendendo la funicolare a via Toledo, arriverai al Vomero; qui, dalla terrazza di Castel Sant’Elmo, potrai godere di una meravigliosa vista della città.
- Piazza del Gesù Nuovo: così chiamata per l’omonima, bellissima chiesa col caratteristico bugnato all’esterno e gli interni mozzafiato; in piazza c’è un bellissimo obelisco dell’Immacolata, con la statua della Madonna.
- Chiesa di Santa Chiara: a pochi passa da piazza del Gesù, percorrendo Spaccanapoli, visita la chiesa di Santa Chiara e non perderti il bellissimo chiostro maiolicato.
- Cristo Velato: la cappella privata Sansevero custodisce una delle opere d’arte più belle della città: la statua in marmo del Cristo Velato. Si dice che non si possa non rimanere sbalorditi di fronte a tale e tanta bellezza. Purtroppo, viste le restrizioni per il Covid e la conseguente lunghissima fila, non l’ho visto.
- Via San Gregorio Armeno: non perderti la via dei Presepi. Tutto l’anno gli artigiani napoletani lavorano alla realizzazione delle preziose statuine che, come da tradizione, andranno ad arricchire i presepi di tutto il mondo. Qui vicino c’è via dei Tribunali, famosa per le sue pizzerie, una per tutte: Sorbillo
Della città sicuramente non ho visto tutto, ma questo sarà il motivo per tornare a Napoli, in questo meraviglioso teatro della vita all’aria aperta. Ti lascio alle mie foto.
Baci baci, Gina.


















3 Comments
Oh how beautiful, I hope travel will be possible again soon.
Amazing I hope travel will be possible again soon.
Ci sono tantissime cose a Napoli da vedere e da gustare:) Un abbraccio! http://www.vlifestyle.it