Quando ho deciso di trascorrere un weekend sull’Alpe di Siusi all’Hotel Tirler, non sapevo esattamente cosa aspettarmi. La scelta di questo angolo incantevole delle Dolomiti è stata una delle migliori che potessi fare e la mia prima esperienza su queste montagne è stata memorabile sotto ogni punto di vista. L’Hotel Tirler, un rifugio di lusso immerso nel cuore dell’Alpe di Siusi, è il punto di partenza ideale per esplorare la magia di questo paesaggio montano, sia in estate che in inverno.

Un soggiorno all’insegna del benessere e della natura

Appena arrivata, sono rimasta colpita dalla posizione dell’hotel, che si trova sulle piste da sci, contornato dalle cime delle Dolomiti, patrimonio dell’umanità UNESCO.

La struttura è un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità, con un design che rispecchia la cultura ladina e un’attenzione particolare all’ecologia e al comfort.

L’Hotel Tirler infatti è un eco-hotel, progettato con materiali naturali e sostenibili, come il legno di cembro e le pietre locali, che creano un’atmosfera calda e accogliente. Ogni dettaglio è pensato per rispettare l’ambiente, e questo si riflette anche nella certificazione ECARF del ristorante, che garantisce un’offerta gastronomica sana e adatta anche a chi ha intolleranze alimentari.

La magia dell’atmosfera e del sonno ristoratore

Ogni angolo dell’Hotel Tirler è un rifugio per i sensi. L’atmosfera che si respira qui è unica, sospesa tra la tranquillità delle Dolomiti e il comfort moderno. Soggiornare in un ambiente dove il legno di cembro, noto per le sue proprietà benefiche, regala una sensazione di pace e serenità profonda. È impossibile non percepire la sua presenza in ogni dettaglio: dalle travi al soffitto, alle superfici delle camere, il legno di cembro o cirmolo dona un calore che si traduce in un sonno profondo e ristoratore. Le stanze, inoltre, sono schermate per garantire un riposo ancora più salutare, offrendo un’esperienza unica che permette di staccare completamente dalla frenesia della vita quotidiana. Durante la notte, il respiro del bosco e l’aria fresca delle montagne sembrano entrare nella stanza, creando il perfetto equilibrio tra natura e relax.

La cucina: un viaggio nei sapori delle Dolomiti

Uno degli aspetti che più mi ha colpito durante il soggiorno è stata la cucina offerta dal ristorante dell’hotel. Adiacente alla struttura, si trova una tipica baita in legno, un ambiente che trasmette subito calore e tradizione. La cucina è un’autentica celebrazione dei sapori locali e dei piatti della tradizione italiana, preparata con eccellenti ingredienti freschi e stagionali. Ogni piatto è un’esperienza legata alla creatività dello chef. Il ristorante è anche certificato ECARF, un’importante garanzia di qualità e attenzione per coloro che necessitano di diete speciali soffrendo di allergie alimentari.

La mattina la colazione al Tirler propone una selezione incredibile di prodotti freschi, assicurando di soddisfare ogni richiesta grazie a specialità dolci, salate, a yogurt, cereali e a tutto ciò che serve per offrire la giusta energia per iniziare al meglio la giornata.

Poi, dopo una lunga giornata all’aria aperta, non c’è niente di meglio che sedersi nell’ambiente rustico della baita e gustare piatti come i canederli, una selezione di formaggi e salumi tipici della zona e i dolci della tradizione, come i favolosi Kaiserschmarren. Il tutto accompagnato da una scelta di vini pregiati delle cantine della famiglia.

l’inverno: sport sulla neve e relax assoluto

In inverno l’Alpe di Siusi si trasforma in un vero e proprio paradiso per gli amanti degli sport invernali. L’area è famosa per le sue piste da sci da discesa e da fondo, che offrono una varietà di percorsi per sciatori di ogni livello. Per chi preferisce una dimensione più tranquilla, ci sono anche le passeggiate con le ciaspole, un’esperienza che ti fa sentire in sintonia con la natura.

Esperienze in estate: escursioni e panorami mozzafiato

Durante la stagione estiva, l’Alpe di Siusi offre una vasta gamma di attività all’aria aperta. L’area è ideale per passeggiate, trekking e anche per giri in mountain bike, con sentieri che si snodano tra prati verdi e boschi.

un’esperienza indimenticabile

La mia prima volta all’Hotel Tirler sull’Alpe di Siusi è stata un’esperienza che non dimenticherò mail. Tra passeggiate, relax e bellezza straordinaria della natura che mi circondava, ho trovato il luogo perfetto per rigenerarmi e vivere la montagna. Ma ciò che ha reso davvero speciale il soggiorno sono stati la gentilezza di tutto lo staff, la pulizia curata in ogni particolare, la SPA in cui rilassarmi ogni giorno e la cucina autentica e salutare, che mi ha fatto sentire ancora più in armonia con il paesaggio montano. Ma non posso dimenticare il sonno profondo e rigenerante che il legno di cirmolo e l’armosfera dell’hotel sono riusciti a regalarmi.

Che si tratti di una vacanza invernale tra sport e neve o di un soggiorno estivo all’insegna dell’escursionismo, l’Hotel Tirler, con il suo lusso discreto, è il posto ideale per chi cerca la fusione tra natura, comfort, tradizione e sostenibilità.

Ora vi saluto, sperando di avervi trasmesso tutta l’energia positiva che il Tirler mi ha donato in questi giorni,
baci, baci, Gina

la sala con vista giardino
il camino
il camino
la piscina con acqua riscaldata
il panorama
suite Saslong
il bagno
la colazione
pranzo con tagliere di prodotti tipici
gnocchi di patate con salsiccia
salmerino con patate e cavolo capuccio
Kaiserschmarren
sauna al fieno
la piscina con acqua riscaldata
la baita del Tirler

 

Author

Blogger, Image Consultant, Fashion Stylist. Creativa, allegra ed ottimista, amo la mia famiglia e adoro la compagnia. Vivo di Moda da sempre.

Write A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Top